domenica 1 dicembre 2013

LA NOTIZIA DEL GIORNO «Pioggia intensa» Allagato il Tarantino 8 evacuati a Brindisi

CASTELLANETA – L'abbondante pioggia che sta cadendo con insistenza da ieri sera sul versante occidentale della provincia di Taranto sta creando danni e disagi soprattutto nei comuni di Castellaneta e Ginosa, già duramente colpiti dall’alluvione del 7 ottobre scorso, che provocò quattro vittime.
A Castellaneta, in particolare, l’amministrazione comunale segnala allagamenti sulla strada statale 7, in località 'Madonna del Carminè (interessato un tratto di 600 metri), la strada provinciale 13 (per circa km 3 a partire dall’intersezione con la statale 7), e altre strade provinciali con tratti di asfalto divelti dall’acqua. A Ginosa è crollato un muretto in via Bainsizza e si segnalano allagamenti nei campi e in alcune contrade del litorale; le strade sono percorribili a velocità moderata.

Dalla notte scorsa la Polizia Municipale, insieme al Ser e a volontari di altre associazioni, sta monitorando i punti critici.

OTTO EVACUATI A BRINDISI - E’ stata “una notte relativamente tranquilla. La regolarità della pioggia ha favorito la situazione pur determinando il superamento delle soglie di pioggia cumulata in parecchie zone”, spiega in una nota l’assessore alla Protezione civile della Regione Guglielmo Minervini . “Solo per precauzione a Brindisi è avvenuta l’evacuazione di 8 persone e sono stati segnalati allagamenti diffusi con viabilità critica a Fasano. La pioggia, ora intensa soprattutto nella zona Gioia del Colle, Noci, Putignano, Castellana (provincia di Bari ndr), proseguirà per tutta la mattinata via via spostandosi a nord’'. Nel pomeriggio e in serata le precipitazioni dovrebbero leggermente attenuarsi.
“Fino alle 13-14 - continua la nota - ci potranno essere picchi sul Gargano, intorno a Mattinata. Dopo di che ci sarà una attenuazione generale. Stiamo tenendo sotto controllo Ofanto e Carapelle (fiumi del foggiano e il primo anche nella sesta provincia ndr) che si stanno riempiendo anche se per il momento non destano preoccupazione”. L’assessore commenta così: “Insomma stiamo tenendo. Agli operatori e ai volontari in trincea dobbiamo essere tutti grati per quanto stanno facendo. Ancora una volta”.

LA SITUAZIONE NEL RESTO DELLA PUGLIA - Pioggia e vento stanno imperversando dal tardo pomeriggio di ieri anche nei territori della Murgia barese e lungo la fascia ionico-salentina della Puglia, ma la situazione resta comunque sotto controllo. A Gravina in Puglia (Bari) tre braccianti agricoli, che stamani si erano incautamente avventurati nei loro poderi, sono stati soccorsi dalla Polizia municipale e dai vigili del fuoco.
Nel Salento allagamenti e danni, ma non ingenti, soprattutto sul litorale di Gallipoli. Ieri sera invece, a causa del maltempo, due voli sono stati dirottati dall’aeroporto di Brindisi su quello di Bari Palese.
A Bari vicino al castello svevo e nei pressi della Fiera del Levante, alcuni alberi sono caduti sul lungomare per le forti piogge e vento che da ieri sera sferzano il capoluogo. Gli alberi hanno letteralmente divelto la pavimentazione.

Nessun commento:

Posta un commento