Il maltempo continua a imperversare su tutta la Puglia, arrecando disagi ai cittadini e provocando numerosi danni.
Ginosa. A causa del maltempo circa 200 famiglie sono state fatte sgomberare dalle proprie abitazioni in contrada Marinella, a Marina di Ginosa, nel tarantino. La decisione è stata assunta dal Comune dopo che la Prefettura ha segnalato l'esondazione del fiume Bradano nel territorio di Matera. Nel comune di Ginosa, già duramente colpito dall'alluvione del 7 ottobre scorso, gli allagamenti hanno interessato nuovamente la gravina e alcuni ponti. Danni e disagi anche a Palagianello e soprattutto a Castellaneta, sempre nel tarantino, con problemi di percorribilità nelle strade comunali 70 e 69. A causa del maltempo il sindaco ha ordinato la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado di Ginosa e marina di Ginosa per la giornata di lunedì 2 dicembre. Il territorio di Ginosa e marina di Ginosa - si legge nella ordinanza - «è stato violentemente e prolungatamente colpito da incessanti e abbondanti piogge che hanno determinato notevoli danni a cose, interrotto la viabilità in diverse zone dell'abitato, interessando anche le principali vie di accesso all'abitato compromettendone la sicurezza della circolazione stradale». La decisione di chiusura delle scuole è stata presa dopo il messaggio di allerta meteo diramato dalla regione puglia in data odierna che prevede per il territorio della Puglia, nelle prossime 24 ore, uno stato di criticità elevato.
Taranto. Un edificio fatiscente, in stato di abbandono, è crollato in via Di Mezzo, nella città vecchia di Taranto, anche a causa delle infiltrazioni d'acqua provocate dalla pioggia caduta nelle ultime ore. Non ci sono stati feriti. La zona è spesso frequentata da bambini. Un paio di settimane fa nelle vicinanze crollò un altro stabile diroccato. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, i vigili urbani e i tecnici del Comune. Un lungo tratto di strada è ricoperto da un cumulo di macerie.
Lecce. La pioggia e il forte vento hanno provocato il danneggiamento di una parte della tettoia della tribuna centrale superiore dello Stadio di via del Mare, a Lecce. Si è reso necessario l'intervento dei vigili del fuoco con un mezzo per mettere in sicurezza la struttura lesionata in alcuni pannelli della copertura. Per precauzione i tifosi che occupavano i posti del settore Nord sono stati spostati in un altro settore della tribuna. La partita Lecce-Grosseto è iniziata regolarmente senza ritardi.
Trani. Sono in salvo i cani - circa un centinaio - ospiti del rifugio privato Dog's hotel, nel territorio di Trani, al confine con Andria, che rischiavano di annegare a causa dell'allagamento della struttura provocata dalle abbondanti piogge di queste ore. Il canile è stato posto sotto sequestro con facoltà d'uso circa due settimane fa per presunte irregolarità nella gestione del canile e per le condizioni di degrado e sporcizia in cui versavano gli animali. I cani hanno trovato posto presso alcune strutture e canili sparsi in tutta la Puglia, e i volontari delle maggiori associazioni animaliste, fra cui la Lega per la difesa del cane, sono al lavoro per tutelare tutti gli ospiti del canile tranese. Quando il 13 novembre scorso il Dog's hotel è stato sequestrato c'erano circa 500 animali, fra cui molti cuccioli. «Già nei giorni scorsi, in previsione del maltempo e viste le condizioni in cui versano gli animali in quel luogo - riferisce una volontaria - stavamo cercando di trovare sistemazioni alternative agli animali, ma è difficile, ora la situazione è davvero grave».
Previsioni. La vasta depressione presente sullo Jonio, che sta determinando in queste ore condizioni di diffuso, persistente e spiccato maltempo in tutte le regioni centrali adriatiche e meridionali, continuerà domani su Calabria, Sicilia, Basilicata e Puglia con fenomeni che daranno luogo a rovesci anche di forte intensità. Lo indica la Protezione civile che ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche. Previsto, dunque, dal mattino di domani, il persistere di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia, Puglia, Basilicata e Calabria. I fenomeni daranno luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. QUOTIDIANOPUGLIA

Nessun commento:
Posta un commento